È importante avere a disposizione gli strumenti adatti che permettano di eseguire lavori specifici nella maniera più semplice e rapida possibile. In questa guida parliamo degli strumenti adatti per l’avvitatura. Cacciavite Detto anche giravite, è uno strumento utilizzato per avvitare o svitare le viti. I cacciaviti si distinguono per la…
I giusti utensili per lavorare il legno

La lavorazione del legno è da considerarsi una vera e propria arte sia per aspiranti falegnami, sia per chi si avvicina per la prima volta al fai da te. Per lavorare bene il legno sono necessarie grande dimestichezza e manualità, ma non solo. Possedere una conoscenza approfondita del materiale, delle…
Fai da te e legno: proprietà e caratteristiche

Per tutti quelli che si affacciano al mondo dell’arte di lavorare il legno, precisiamo quanto sia importante e necessario avere una infarinatura generale su materiali e strumenti che si utilizzano o che si vogliono utilizzare. Il tutto, ovviamente, per la buona riuscita del lavoro. In questa guida analizziamo quindi le…
Idee per riutilizzo creativo di un ceppo di legno

Abbiamo già visto, nell’articolo “Costruire e decorare un orologio in legno da muro” come poter utilizzare un ceppo di legno e trasformarlo in un originalissimo orologio da muro. Oggi, invece, partendo sempre da un ceppo di legno vedremo quali possono essere altri possibili usi e scopi. Se il ceppo è stato…
Costruire e decorare un orologio in legno da muro

La praticità di poter lavorare con il legno è data soprattutto dal fatto di poter realizzare opere uniche ri-utilizzando materiali di riciclo e scarto. In questa breve guida pratica analizziamo gli strumenti e il procedimento per costruire e decorare un orologio in legno da muro veramente unico. Occorrente necessario: Ceppo…
Scorrilegno CMT: info, istruzioni e precauzioni d’uso

Lo scorrilegno a marchio CMT è un lubrificante sintetico, studiato specificatamente per facilitare la lavorazione del legno e dei suoi derivati. Caratteristiche del prodotto. Questo prodotto possiede la peculiarità di neutralizzare la resina, evitando così sia l’incollamento di trucioli o segatura prodotti dalla lavorazione del legno stesso e di essere un…
Lima: come levigare e smussare il legno

La lima è un attrezzo manuale utilizzato dai falegnami e dagli amanti dell’arte del fai da te per levigare e smussare piccole superfici in legno. Per ampie superfici si consiglia di utilizzare altri attrezzi come spiegato nell’articolo “Strumenti per levigare il legno”. Tipologie di lima Esistono differenti tipologie di lime,…
Riciclo creativo: idee per utilizzare i pallet

Vi siete mai chiesti se sia possibile utilizzare i pallet in modo da realizzare vere e proprie opere di design? La risposta è SI! E’ possibile utilizzare questi bancali in legno differentemente dal loro normale utilizzo legato al trasporto e agli imballaggi. Come? In questa guida parliamo dei possibili utilizzi…
Realizzare una mensola porta bottiglie: strumenti e procedimento

Si possono trovare numerosi portabottiglie sul mercato, di forme e materiali diversi. Nonostante questo, spesso per esigenze particolari, come ad esempio la mancanza di spazio o di un prodotto “adatto” a quello che vogliamo, risulti necessario puntare su soluzioni totalmente personalizzate. Ecco quindi che entra in gioco l’arte del fai…
Come realizzare un incastro a tenone e mortasa

Uno dei 5 metodi di giunzione maggiormente utilizzati è quello dell’incastro a tenone e mortasa. Questo particolare incastro viene usato in particolar modo per i piedi delle sedie, dei tavoli, delle credenze e degli sgabelli poiché, se opportunamente realizzato, tale incastro ha la capacità di sostenere un carico molto elevato.…
Come creare un albero di Natale con i listelli

Il Natale è alle porte e per rendere la casa un luogo caldo ed accogliente, dove poter passare in tranquillità le festività natalizie, è importante saperla addobbare ad hoc. Idee originali realizzate con l’arte del fai da te riescono a conferire alla casa la giusta atmosfera calda e familiare adatta…
Incastro a mezzo legno: procedimento e realizzazione

L’incastro a mezzo legno è una delle molteplici tipologie di giunzioni possibili. Questo tipo di incastro rientra nelle 5 tecniche comuni di giunzione. L'incastro a mezzo legno, nonostante abbia una superficie di contatto maggiore rispetto ad altre tecniche, non assicura un “attacco” solido e robusto. Diventa quindi opportuno munirsi di…